
Presentazione
Il percorso formativo accreditato ECM, rivolto a medici e infermieri, segue le raccomandazioni del GAVECELT e della Consensus del WoCoVA che stabiliscono l’appropriatezza di questo “training” costituito da lezioni teoriche, esercitazioni pratiche su manichino e dalla pratica clinica su paziente.
Per tale ragione il corso prevede 3 giorni di pre-clinica con lezioni teoriche e pratiche ed un periodo di training clinico che si effettuerà nelle strutture in cui il discente opera e che durerà dai 4 ai 6 mesi, alla fine dei quali sarà prevista un ulteriore giornata di verifica, un audit, in cui i docenti verificheranno il grado di apprendimento autonomo ed autonomia raggiunti dal discente.
Razionale scientifico
La gestione dell’assistito con un accesso venoso centrale ad inserzione periferica (PICC) in un processo assistenziale curativo, intensivo, riabilitativo e palliativo, in ambito ospedaliero e residenziale, presuppone competenze di livello avanzato del professionista sanitario che agisce con appropriatezza e responsabilità.
Il corso permetterà di acquisire competenze specialistiche nel posizionamento eco guidato e nella gestione degli accessi vascolari (ottimizzare l’uso del patrimonio venoso del paziente, aumentare la sopravvivenza dell’accesso vascolare, ridurre la morbilità e l’ospedalizzazione dei pazienti dovuta ai problemi vascolari), finalizzate anche alla composizione di un team aziendale dedicato e multi professionale.
Obiettivo formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultra specialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Metodologia didattica
• Serie di relazioni su tema preordinato
• Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche e/o tecniche
• Lezioni frontali interattive ed esercitazioni pratiche con ecografo
• discussione in seduta plenaria
• Valutazione pratica a fine corso.
Programma Scientifico
I^ Giornata 06 giugno 2025
08.30 Registrazione partecipanti
09.00 Presentazione del Corso ed obiettivi
09.30 Cenni di Tecnica e Metodologia Ecografica
10.00 Anatomia dei Vasi Venosi
10.30 La scelta razionale dei materiali
11.20 Coffee break
11.45 Protocollo di Impianto
12.30 Discussione interattiva su argomenti trattati
13.00 Pausa pranzo
14.00 Skill Station 1 – RaPeVA e RaCeVA
Skill Station 2 – Venipuntura ecoguidata su simulatore
Skill Station 3 - Venipuntura ecoguidata su simulatore
Skill Station 4 – Gestione accessi su manichino
18.00 Chiusura I^ giornata
II^ Giornata 07 giugno 2025
08.30 Registrazione partecipanti
09.00 Varie tecniche di TIP Navigation e TIP Location
09.30 Complicanze meccaniche e trombotiche:
trattamento e gestione
10.30 Coffee break
11.00 MARSI
11.30 Complicanze infettive: epidemiologia, diagnosi e trattamento
12.30 Discussione interattiva su argomenti trattati
13.00 Pausa Pranzo
14.00 Skill Station 1 – RaPeVA e RaCeVA
Skill Station 2 – Venipuntura ecoguidata su simulatore
Skill Station 3 - Venipuntura ecoguidata su simulatore
Skill Station 4 – Gestione accessi su manichino
18.00 Chiusura II^ giornata
III^ Giornata 08 giugno 2025
08.30 Registrazione partecipanti
09.00 Tecniche di tunnellizzazione dei PICC
09.30 La Gestione post impianto: materiali e tecniche
10.30 Coffe break
11.00 I PICC-Port
11.30 Gli aspetti medico-legali
12.00 Discussione interattiva su argomenti trattati
12.30 Pausa pranzo
13.30 Esame pratico
I discenti a gruppi faranno prova pratica di impianto e gestione su manichini, sotto la supervisione dei docenti
16.30 Test di gradimento e valutazione
17.00 Chiusura corso
Faculty
Responsabile scientifico
Dott. Antonino Trino
Responsabile Ambulatorio Infermieristico e
del PICCTEAM A.O.PAPARDO Messina
Relatori/tutor
Dott. Daniele Calvo
Coordinatore Infermieristico presso la U.O.C. Cardiologia-UTIC. P.O. G. Di Maria, Avola.;
Dott. Giuseppe Salamone
Coordinatore infermieristico U.O.S.D. Anestesia e Rianimazione P.O. “E.Muscatello” - Augusta ;
Dott. Lorenzo Buccheri:
Infermiere libero Professionista specializzato in cure palliative domiciliari;
Dott. Paolo Pirreco:
Infermiere presso U.O.C. Medicina Generale P.O. Lentini;
Dott. Salvatore Latina:
Coordinatore infermieristico U.O.C. Anestesia e Rianimazione Ospedale Umberto I- Siracusa;
Dott. Salvatore Russo:
Infermiere presso Hospice Kairos c/o PO Alessandro Rizza;
Corso di Alta Formazione:
Impianto e Gestione degli Accessi Vascolari a Lungo Termine
(PICC e Midline)
Organizzato da OPI Siracusa – conforme al D.A. Regione Sicilia n. 1004/2016
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Siracusa organizza un corso di alta formazione dedicato all’impianto e alla gestione degli accessi vascolari a lungo termine (PICC e Midline), in conformità con il Decreto Assessoriale della Regione Sicilia n. 1004/2016.
Destinatari: Infermieri e Medici
Crediti ECM: 34
Posti disponibili: 30
📚 Struttura del Corso
• Durata: 3 giornate consecutive
• Totale ore: 24 ore di didattica teorico-pratica
• Obiettivo: trasferire le competenze necessarie per l’inquadramento, la scelta e la gestione degli accessi venosi ecoguidati
🎓 Audit Finale e Certificazione delle Competenze
Ai sensi del decreto regionale, per ottenere la qualifica di impiantatore certificato, è necessario completare una curva di apprendimento per poter accedere all’Audit Finale che si svolgerà a distanza di 3 o 6 mesi dalla conclusione del corso.
Per accedervi, il candidato dovrà:
1. Certificare, tramite apposito modulo, l’impianto di:
◦ almeno 30 accessi venosi in 3 mesi, oppure
◦ almeno 50 accessi venosi in 6 mesi
2. Presentare 3 video completi, ciascuno relativo ad un impianto, che documentino tutte le fasi
3. Una breve relazione sul percorso di apprendimento
I video verranno valutati e discussi con il responsabile scientifico, che potrà, a sua discrezione, effettuare ulteriori verifiche sulle capacità del candidato.
✅Solo se il candidato dimostrerà di aver completato con successo il percorso formativo, otterrà l’attestato e L’ABILITAZIONE all’ impianto di PICC e Midline.
⚠️ Importante:
L’OPI di Siracusa, in quanto ente non sanitario, non può organizzare né garantire lo svolgimento della curva di apprendimento.
📌 Valore Formativo
Anche indipendentemente dalla successiva curva di apprendimento, il corso ha un alto valore formativo e permette l’acquisizione di competenze teoriche e operative fondamentali nella gestione degli accessi venosi ecoguidati.
💰 Quota di Partecipazione
• Iscritti OPI Siracusa:
• € 250
• € 150 (refresh: corso già svolto negli ultimi 2 anni)
• Non iscritti OPI Siracusa:
• € 350
• Costo Audit finale:
• € 150 (la quota andrà versata solo in caso di effettiva partecipazione all’audit finale)
💳 Modalità di Pagamento
Dopo aver completato l’iscrizione sul sito www.opisiracusa.it/corsi-ecm, l’OPI di Siracusa invierà all’iscritto, tramite e-mail, un bollettino pagoPA.
Il pagamento dovrà essere effettuato entro e non oltre 48 ore dalla ricezione del bollettino.
Nota bene: trattandosi di un corso a numero chiuso, l’iscrizione sarà considerata valida solo dopo il saldo dell’intera quota di partecipazione.
In caso di mancato pagamento entro 48 ore dalla ricezione del bollettino, l’iscrizione verrà automaticamente cancellata.
Nel caso in cui venga raggiunto il numero massimo di iscritti, gli interessati potranno inviare una mail all’indirizzo segreteria@opisiracusa.it per richiedere l’inserimento in lista d’attesa, in vista di eventuali cancellazioni.
In tal caso, sarà considerato valido l’ordine cronologico di ricezione delle e-mail.
Iscrizioni su: www.opisiracusa.it/corsi-ecm/
Per ulteriori informazioni: segreteria@opisiracusa.it