Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Agenzia per l’Italia Digitale informano. Riversamento automatico del domicilio digitale dei professionisti dal registro INI-PEC al registro INAD, ai sensi dell’articolo 6-quater, comma 2, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.

Come noto, INI-PEC è realizzato e aggiornato a partire dagli elenchi degli indirizzi di posta elettronica certificata presenti nel registro delle imprese o acquisiti dagli Ordini professionali. Per quanto specificamente concerne i professionisti iscritti in albi, l’indirizzo di p.e.c. comunicato ex lege a INI-PEC da parte degli Ordini costituisce il domicilio digitale del professionista, utilizzabile per comunicazioni aventi valore legale correlate all’attività professionale del suo titolare.

INAD, invece, reca l’elenco dei domicili digitali delle persone fisiche e dei professionisti ed enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione in albi, elenchi o registri professionali; gli indirizzi ivi registrati sono utilizzabili per comunicazioni aventi valore legale indirizzate all’ente di diritto privato, correlate all’attività professionale del professionista non iscritto in albi, elenchi o registri professionali o legate alla sfera privata della persona fisica.

Con al presente si segnala che, come specificato nella nota in parola, il domicilio del professionista iscritto in INI-PEC è automaticamente trasferito in INAD, ove diviene il domicilio digitale del professionista in qualità di persona fisica, utilizzabile per comunicazioni aventi valore legale concernenti la sfera privata del titolare del domicilio.

Successivamente alla pubblicazione, solo il titolare del domicilio ha facoltà di disporre la modifica o anche la cessazione del proprio domicilio digitale sull’indice INAD, nei modi indicati nelle Linee guida disponibili al link : https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/linee_guida_inad_ex_art._6quater_cad_0.pdf

 

Approfondimento

  • Il professionista iscritto ad un Albo professione è notoriamente obbligato, ope legis, ad avere una casella di posta elettronica certificata (PEC) che identifica personalmente il professionista (“domicilio digitale”). L’indirizzo PEC viene automaticamente trasmesso al sistema INI-PEC in tempo reale e con aggiornamenti contestuali. Questo aspetto rimane invariato.
  • Il registro INAD riporta la possibilità di registrare la propria PEC, qualora un cittadino (quindi non necessariamente un professionista) volesse rendere il proprio domicilio digitale fruibile alla Pubblica Amministrazione, onde rendere più agevoli i rapporti di comunicazione bidirezionali. Questo non configura un obbligo normativo, come per i professionisti iscritti negli Albi, ma una scelta personale, anche a favore dei professionisti appartenenti alle cosiddette professioni non regolamentate, di cui alla Legge 4/2013. La nota congiunta del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e di AGID riporta il riversamento automatico dell’indirizzario INI-PEC anche nel registro INAD, ma i Professionisti iscritti in Albi, trovano la propria PEC registrata in INAD come “Cittadino” e non come “Professionista”. A riprova della differenza tra “cittadino” e “professionista” e del previgente obbligo per questi ultimi ottemperato tramite il sistema INI-PEC, qualora nel sistema INAD si volesse registrare la propria PEC come “professionista”, viene evidenziato nel caso dell’Infermiere, che la professione a cui si appartiene richiede l’iscrizione specifica nel sistema INI-PEC e non è possibile concludere l’operazione.
  • La cessazione del proprio domicilio digitale, citata nella nota in parola, attiene solo ed esclusivamente al sistema INAD e non al sistema INI-PEC, per il quale l’obbligo normativo stante l’iscrizione all’Albo professionale, è comunque cogente.
  • Rimane evidente che, qualora un professionista venisse cancellato dall’Albo a qualunque titolo, la cancellazione del domicilio digitale riguarderebbe solo il sistema INI-PEC e non il sistema INAD, qualora l’interessato non avesse proceduto precedentemente e personalmente in tal senso.